Il corso propone l’apprendimento del modello C.R.E.A. (Conoscenza, Relazione, Energia, Autoefficacia), nato dall’integrazione di alcune tra le principali teorie sulla personalità e sullo sviluppo del potenziale umano con l’esperienza di atleti professionisti in discipline olimpioniche per il potenziamento della performance sportiva.
Date:
- 15 Gennaio 2022
- 12 Febbraio 2022
- 19 Marzo 2022
- 23 Aprile 2022
- 14 Maggio 2022
Modalità mista (presenza/online)
Introduzione: il modello C.R.E.A. (Conoscenza, Relazione, Energia, Autoefficacia) è un acronimo che indica un percorso di sviluppo personale con l’obiettivo di raggiungere il FLOW, quel flusso di energia necessaria per la massima prestazione. Si lavora per un’integrazione delle diverse componenti della personalità (pensiero, emozione e corpo), che pone attenzione alla persona-atleta nella sua interezza. In questo modo, l’atleta può sviluppare una personalità agentica, capace di essere con se stessa e di allearsi con le diverse parti interne della personalità in relazione al bisogno.
Descrizione del modello teorico: il modello C.R.E.A. nasce dall’esperienza professionale degli ultimi 20 anni, integrando la teoria dei tratti per l’individuazione delle disposizioni personali temperamentali e caratteriali, la teoria della self-efficacy per lo sviluppo della convinzione personale e dagli approcci esperienziali-esistenziali per lo sviluppo e potenziamento dello schema emotivo e della neurobiologia.
Obiettivo generale: Il corso ha come fine quello di fornire a tutti i professionisti del mondo dello sport strumenti concreti ed efficaci per favorire il cambiamento e il raggiungimento di obiettivi in specifici contesti di performance sportiva e non solo.
Obiettivi specifici:
- Le determinanti della prestazione
- Il modello C.R.E.A.
- Lo stile di personalità dell’atleta
- La consapevolezza nell’atleta
- Le principali tecniche di Mental Training
Destinatari: il corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Laureandi in Psicologia, Medici sportivi, Laureati in Scienze Motorie, Fisioterapisti e Professionisti del mondo dello Sport (allenatori, tecnici, atleti, ecc.) che vogliano integrare conoscenze in ambito sportivo, acquisendo le competenze necessarie per approfondire gli aspetti mentali di atleti e squadre, accompagnandoli nell’espressione del loro massimo potenziale.
Modalità di svolgimento: il corso si svolge in 5 giornate formative in modalità mista (presenza/online), il sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30.
MODULO | DATA | ORARIO | TITOLO | CONTENUTI | DOCENTE |
Sabato Mattina 15/01/2022 | 9.30-13.30 | INTRODUZIONE AL CORSO | Presentazione del corso Introduzione alla Psicologia dello Sport | Lo Staff di Cepib Sport | |
1 | Sabato Pomeriggio 15/01/2022 | 14.30-17.30 | IL CICLO DI VITA DELL’ATLETA | Fasi dello sviluppo dell’atleta Sport, Educazione e Formazione Costruzione del futuro professionale | |
Sabato Mattina 12/02/2022 | 9.30-13.30 | IL MODELLO C.R.E.A. | Conoscenza Relazione Energia Autoefficacia | ||
2 | Sabato Pomeriggio 12/02/2022 | 14.30-17.30 | CIBO PER VINCERE | Introduzione allo stile alimentare |
MODULO | DATA | ORARIO | TITOLO | CONTENUTI | DOCENTI |
Sabato Mattina 19/03/2022 | 9.30-13.30 | SPORT E DISABILITÀ | L’intervento sull’atleta disabile | ||
3 | Sabato Pomeriggio 19/03/2022 | 14.30-17.30 | LA COSTRUZIONE DELL’AUTOEFFICACIA | Il mindset efficace | |
4 | Sabato Mattina 23/04/2022 | 9.30-13.30 | LA GESTIONE DELLA FAMIGLIA DELL’ATLETA | Intervento sulla gestione della relazione con i sistemi di appartenenza principali del giovane atleta | |
Sabato Pomeriggio 23/04/2022 | 14.30-17.30 | TRAUMATOLOGIA E SPORT | I principali traumi fisici dell’atleta e recupero personale | ||
Sabato Mattina 14/05/2022 | 9.30-13.30 | PERSONALITÀ DELL’ATLETA | Stili di personalità e Valutazione della personalità Per il Target 2, il programma prevede i principali strumenti di valutazione della prestazione** | ||
5 | Sabato Pomeriggio 14/05/2022 | 14.30-17.30 | IL MENTAL TRAINING PER IL POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE | Vision Flow Consapevolezza Focalizzazione | |
ELABORATO FINALE | Discussione elaborato e consegna attestati |
**Come specificato nel programma, la mattina del 14/05/2022:
- Per il target 1, “Psicologi, Psicoterapeuti e Medici”, il programma verterà sulla spiegazione degli Stili di Personalità dell’atleta maschio e femmina, sul Core Conflictual Relation Theme e sulla presentazione dei principali test per la valutazione della Personalità (BFQ-2, TPC, DPA);
- Per il target 2, “Laureandi in Psicologia, Laureati in Scienze Motorie, Fisioterapisti e Professionisti del mondo dello Sport (allenatori, tecnici, atleti, ecc.)”, il programma verterà sui principali strumenti di valutazione della prestazione (IPPS-48, Test Banati/Fisher o delle firme, TAIS, Scheda di Autoefficacia).
Attestato di frequenza: Alla conclusione del corso, agli iscritti che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni e presentato l’elaborato finale, sarà rilasciato un attestato di frequenza al corso dallo staff di Cepib Sport.
Costo: 700,00 € + iva (con possibilità di rateizzazione)
Modalità di pagamento: Bonifico Bancario e/o pagamento in contanti ad ogni incontro.
Per prenotazioni e info pagamento inviare una mail a segreteria@cepib.it
I partecipanti in modalità online riceveranno il link per l’accesso alla piattaforma Zoom il giorno precedente l’inizio dell’evento.
Trainers:
Marco Pacifico: Phd, Fondatore del CEPIB

Giada Fiume: Fondatrice del CEPIB

Maria Daria Giri: Responsabile Area Mental Coaching del CEPIB

Maria Silvia Schiano: Responsabile Cepib Tiburtina

Simona Valentini: Responsabile area Nutrizione

MariaElena Fazio

Dal gennaio a giugno 2011 ho studiato alla pontificia comilla a Madrid .
Laureata in università Cattolica di Milano nel 2013 in psicologia clinica della famiglia coppia e comunità sono stata tirocinante psicologia presso il centro psico educativo del Collegio San Carlo di Milano nel 2014 mi sono iscritta all’albo degli psicologi della Lombardia nello stesso anno ho scritto il mio primo libro come coautrice il genitore emotivo come fare flessioni con l’anima edizioni Giuseppe Laterza; nello stesso ho iniziato a frequentare la scuola di psicoterapia della Gestalt therapy Kairos durante il quadriennio della scuola ho partecipato come tirocinante psicoterapeuta a progetti dedicati alle persone con dipendenza inseriti in comunità e successivamente a progetti per il benessere psicofisico delle persone appartenenti alla comunità Lgbtiq presso il secondo policlinico di Napoli
Nel 2018 ho conseguito il titolo di psicoterapeuta della Gestalt ed ho frequentato un master il psicologia dello Sport (io stessa pratico sport paralimpici).