Alla guida di te stesso.

Crescita personale, psicoterapia e fomazione

LA PSICOLOGIA POSITIVA: PILLOLE PER UNA VITA PIU’ FELICE

La Psicologia Positiva si occupa di studiare i modi per incrementare il benessere personale o, ancor meglio, studia scientificamente come rendere la vita degna di essere vissuta. 

Ebbene sì, la Psicologia Positiva non si occupa di carenze, punti di debolezza o mancanze ma punta il focus su risorse, capacità, qualità, punti di forza, competenze, abilità. Tutto ciò che ci permette di essere più felici perché vi possiamo prendere l’energia necessaria per raggiungere e realizzare ciò che più ci piace e ci rappresenta. 

Stiamo parlando dello studio di cosa rende fiorente il nostro funzionamento sotto più sfaccettature: biologico, personale, psicologico, relazionale, culturale e globale; ovvero di tutti gli strumenti e le strategie che possiamo introdurre nel nostro quotidiano per stare bene.

Nell’ultimo decennio, le scienze mediche e sociali hanno posto sempre più attenzione allo studio del benessere e della qualità della vita ed è proprio tra queste ultime che prende posizione la Psicologia Positiva, in virtù dei suoi contributi decisamente innovativi a livello teorico ed applicativo, che sottolinenano il valore delle risorse e le potenzialità dell’individuo.

Tra i costrutti centrali della Psicologia Positiva troviamo la speranza e l’ottimismo: come ci possono aiutare nella vita di tutti i giorni?

La speranza ci viene in aiuto per mantenere un buono stato di motivazione positiva in tre componenti fondamentali: obiettivi da raggiungere, strategie per il raggiungimento degli obiettivi e motivazione a raggiungerli.

L’ottimismo può favorire un atteggiamento attivo nei confronti della vita e ha un forte valore protettivo nei confronti dello stress.

Sappiamo che essere felici quando tutto va bene è più facile. E’più difficile quando siamo in difficoltà…  

Come possiamo aiutarci? Partendo dal linguaggio ad esempio e provando a chiederci: “Cosa posso fare per essere più felice”?

Una citazione per riflettere insieme: “La nostra felicità ha bisogno di noi, proviamo a cercarla”. 

Il Team Cepib

Blog

Autenticità: sentirsi bene nei propri abiti!

Il concetto di autenticità definisce un aspetto insito in ogni individuo. Si potrebbe pensare all’autenticità come ad un individuo che agisce nell’integrita’ delle sue dimensioni.Una

Blog

LA PIRAMIDE DI MASLOW

Negli anni ’50 lo psicologo statunitense ipotizzò una gerarchia di bisogni, o necessità, per motivare e dare un senso al comportamento umano. Partì inizialmente dai

Formazione

C.R.E.A. – Potenziare l’Autoefficacia

Date: 13-16 Gennaio 2022 – Modalità on line Introduzione: Il modello C.R.E.A. (Conoscenza, Relazione, Energia, Autoefficacia) è un acronimo che indica un percorso di sviluppo personale con l’obiettivo di

Per maggiori informazioni

Contattaci

per maggiori informazioni